Designers

Arredaesse Produzioni

NIGEL COATES
Nigel Coates (Malvern, b.1949) ha costantemente messo in discussione il significato dell’architettura e l’oggetto. La sua missione è di portare parti uguali di arte e intelligenza per architettura e design; qualunque sia lo spazio o l’oggetto, Coates riempirà con passione, ironia e l’istinto. Dopo la formazione presso l’Architectural Association, ben presto divenne una forza Coates design originale, con molte delle sue idee tratte dal ‘confusione e l’eccitazionè della vita urbana. I suoi racconti di inventiva si sono tradotti in molti edifici, interni e mostre in tutto il mondo, in particolare in Giappone e nel Regno Unito. Altro lavoro sperimentale è stato dimostrato in un contesto di arte e design, tra cui Ecstacity l’architettura Association (1992), Mixtacity alla Tate Modern (2007), Hypnerotosphere alla Biennale di Venezia 2008, e picaresco presso il Triennale Design Museum (2012). Lui è molto richiesto come designer di illuminazione e arredo, collaborando con molte aziende italiane tra cui Alessi, Ceramica Bardelli, Gebrüder Thonet Vienna, Fornasetti, Fratelli Boffi, Glamora, L’Abbate, Poltronova, Richard Ginori, Slamp, Terzani e Varaschin. Esempi del suo lavoro sono tenuti in diverse collezioni museali tra cui il V & A di Londra e FRAC di Orléans. Il suo libro ‘Guida per Ecstacity’ è stato pubblicato da Laurence King nel 2003 e la sua ultima, ‘narrativa Architettura’, è stata pubblicato da Wiley nel 2012. Egli è anche una luce che conduce al nuovo London School of Architecture.
PIERANGELO CARAMIA
Architetto, laureato presso l’Università di Firenze nel 1984, fa parte dell’associazione degli architetti “Île-de-France ”. Nel 1986 ha ottenuto il Master in Design (Scenografie Urbane) presso la Domus Academy, corso allora diretto da Andrea Branzi. La sua attività professionale si divide tra differenti nazioni, dall’Italia alla Francia, al Giappone; da Memphis a Sawaya e Moroni, Cassina, Alessi e Poltrona Frau, Il Coccio, Pirelli, Arredaesse Produzioni (Italia), XO, Doublet, Tarkett, Dior, Daum, Thakes (France), Omron, Inter-art (Japan). Tra le sue architetture e disegni d’interni: il Café Brasserie Le Pigalle (Paris), il Bond Street Cafè di New York, l’Industria Tessile Doublet Lille-France, importanti uffici del Nord-Pas-de-Calais, alcuni show-room e negozi al dettaglio di Primtemps, di Alessi (Parigi), del gruppo Ittierre (Versace, Dolce &Gabbana, Gianfranco Ferré) sempre a Parigi, del restauro e dell’architettura interna del castello di Villers sur Authie (XVII secolo), del restauro della chiesa di San Nicola (XII secolo) a Cisternino. Ha ideato concetti generali per alcuni negozi multi-marche di Mosca e per il marchio di moda russa “Ladies&gentleman”. Ha lavorato sull’adattamento di concetti generali e manageriali di alcune boutique di Gucci al Granitolith-Villa Nova di Parigi e di Londra; ideato installazioni pubbliche a Cisternino; dal 2007 insegna alla scuola Superiore di Arte Moderna a Parigi.
ROBERTO SEMPRINI
Nato il 24 Agosto 1959 a Rimini, si laureò in Architettura a Firenze. Lo Studio RM12 fu fondata nel 2000 dall’Arch. Semprini in collaborazione con altri architetti e designers, collaborando con le principali aziende italiane del settore. Alcuni progetti di interni sono stati pubblicati dai maggiori giornali italiani e stranieri come AD Architectural Digest, House and Garden, Bravacasa, GAP, Casa, etc. Parte dei progetti di Roberto Semprini fanno parte delle collezioni permanenti come al Museum of Design di Londra, e il Museum of fine art di Montreal. Dal 2003 lo studio realizza scenari di forte impatto ed è attivo nella ricerca di nuovi spazi abitativi e pubblici.
STEFANO GIOVANNONI
Stefano Giovannoni, nato a La Spezia nel 1954, si è laureato alla Facoltà di Architettura di Firenze nel 1978. Vive e lavora a Milano. Dal 1979 al 1991 ha svolto attività didattica e di ricerca alla Facoltà di Architettura di Firenze. È stato professore di master alla Domus Academy, all’Università del Progetto di Reggio Emilia e professore in Industrial Design all’Università di Architettura a Genova. Lavora come industrial e interior designer ed architetto, è specializzato in prodotti in plastica. Ha collaborato con aziende come Alessi, Amore Pacific, Artsana, Bisazza, Cederroth, Deborah, Elica, Fabbrica Pelletterie Milano, Fiat, Hannspree, Hanssem, Helit, Henkel, Honeywell, Inda, KDDI, Kokuyo, Laufen, Lavazza, LG Hausys, L’Oreal, Magis, Maletti, Meglio, Mikakuto, Moooi, Nestlé, Nissan, NTT Docomo, Oras, Oregon Scientific, Papernet, Promelit, Pulsar, Replay, Samsung, Seiko, Shaf, Siemens, Skitsch, Sodastream, SPC, Star, Telecom, Toto, 3M, Toto, Tubes, Veneta Cucine, Vondom e ZTE.
Claudio Salocchi
Born in Milan, graduated in Architecture at the Milan Politecnico University. He has been Vice-President of ADI and has taught at the State Professional Institute of Furniture and Furnshings in Lissone and at the School of Architecture of Milan Polythecnic. On an international level, Claudio Salocchi works in the fields of architecture, interior and industrial design. A great deal of his works and projects were chosen and exhibited through selections or invitations at the most important exhibitions, events or museums, both in Italy and abroad.
Yoshiyuki Kita
Ha iniziato a progettare in Giappone e Milano dal 1969. Da allora, Kita ha progettato molti prodotti best-seller da costruttori europei e giapponesi in tutto il mondo. Molti dei suoi lavori sono selezionati per le collezioni permanenti nei musei di fama mondiale come il Museum of Modern Art di New York (MOMA), Centre Georges Pompidou (Parigi), ecc Egli è anche molto attivo nel rivitalizzare e promuovere l’artigianato tradizionale giapponese locali e industrie pure. Egli è il direttore della fiera internazionale per la casa e lo stile di vita di ristrutturazione “Living & Design” e sostenitore di aggiornamento stile di vita giapponese, il progetto “RENOVETT”. Professore, Università di Osaka of Arts. Nel 2015, il suo invito mostra “Il Lusso della Natura” si è tenuta presso Chiesa di San Domenico Chiesa di ALBA. premi multi-internazionale comprende 1990 “Delta de Oro (Gold Prize)” Premio di Spagna e il premio “carrier internazionale di Compasso d’Oro” d’Italia nel 2011. Nel 2016, ha lavorato come La Giuria Internazionale del Compasso d’Oro, Italia. Le sue recenti pubblicazioni includono “Power of Design”, “l’industria locale + Design”, “Venture per il Design”, e molti altri... che conducono al nuovo London School of Architecture.
Massimo Mariani
Architetto, designer e pittore, nasce in provincia di Pistoia nel 1951, lavora Montecatini e Firenze, dove collabora alla didattica presso la Cattedra di Arredamento d’Interni alla Facoltà di Architettura. Negli anni ‘80 ha partecipato a numerose mostre e concorsi in Italia e all’estero. Ha fatto parte dello «Studio Stilema», del movimento «Prontista» e del «Bolidismo». Tra i recenti riconoscimenti nel 1986 opera premiata al concorso «Atelier Nouveau Competition di Tokyo» e nel 1988 opera premiata al concorso «La casa più bella del mondo»
Remo Buti
Architetto e designer italiano nato a Firenze nel 1938. Laureatosi in architettura presso l’Università di Firenze, iniziò la sua attività come ceramista presso fabbriche di importanza nazionale. Aderì all’Architettura Radicale, come cofondatore del laboratorio Global Tools. Nel settore del design si ricorda la sua attività in diversi ambiti, dal disegno di gioielli a quello dei tessuti d’arredamento e dei materiali edilizi. Espone i suoi progetti in varie edizioni della Triennale di Milano; nel 1978 partecipa alla Biennale di Venezia con la serie di Piatti d’Architettura, progettata in collaborazione con C. Scarpa. Nel 1985 progetta il centro linguistico dell’ateneo di S. Maria degli Angioli a Firenze; nel 1988, in collaborazione con A. Branzi, vince il concorso per il centro storico di Castel di Sangro.
Dan Friedman
Formatore, grafico e disegnatore di arredi. Friedman è nato a Cleveland nel 1945. Friedman ha studiato in Svizzera insieme a Armin Hofmann e Wolfgang Weingart. Nel 1969 è tornato in America e ha iniziato la sua carriera come graphic designer per grandi aziende. Ha lavorato con la ditta Anspach Grossman in Portogallo come senior designer dal 1975 al 1977. Friedman ha contribuito in modo significativo a quello che è venuto poi essere conosciuto come il cosidetto “post-moderno”o “new wave”negli anni ’70. Ha insegnato progettazione grafica alla Università di Yale dal 1970 al 1973. Assistente alla cattedra presso l’Università State di New York dal 1972 al 1975. Ha lavorato con Pentagram di New York dal 1979 al 1984. Ha progettato manifesti pubblicitari, imballaggi, carta intestata e loghi per clienti come la Citibank e Williwear. Ha progettato mobili, illuminazione, schermi, elementi a parete ed interni. Tra i più noti progetti di mobili sono nel 1989 “Vergin Screen”, il divano e poltrona “Zoid”e le lampade “Three Miles Island”. Morì nel 1995.